In ogni rapporto d’affari, tutte le controparti devono essere informate dell’esistenza e dei contenuti del presente Codice Etico e sono tenute per contratto a rispettarli.
1 Obiettivi e campo di applicazione
L’Impresa Techne S.p.A. si occupa delle attività di Facility Management, Global Service, di Appalti Integrati, di conduzione, manutenzione e realizzazione di impianti tecnologici ed opere civili nell’ambito del territorio nazionale. È convincimento del Consiglio di Amministrazione che l’etica nella gestione d’impresa sia condizione per il suo successo e strumento per la promozione e la tutela della propria immagine, elemento di primaria importanza al pari dell’affidabilità, correttezza e trasparenza verso tutte le parti interessate. A tal fine il Consiglio di Amministrazione ha adottato il presente Codice Etico per regolare, attraverso norme comportamentali, l’attività d’Impresa fissando i principi generali cui deve conformarsi l’intera organizzazione.
1.1 Obiettivi del Codice Etico
L’Impresa è consapevole che la buona reputazione derivante dalla sistematica applicazione di principi etici attrae le migliori risorse umane, favorisce i rapporti con gli interlocutori commerciali, imprenditoriali, consolida l’affidabilità nei confronti dei creditori e la serenità dei rapporti con i dipendenti ed i fornitori; di contro i comportamenti non etici compromettono il rapporto di fiducia e possono favorire atteggiamenti ostili nei confronti dell’Impresa. Obiettivo del presente Codice Etico è definire gli impegni e le responsabilità etiche verso i quali l’Impresa, i suoi amministratori, dirigenti, dipendenti e collaboratori sono chiamati ad orientare i propri comportamenti nello svolgimento delle attività; pertanto esso delinea il profilo di “deontologia” aziendale.
1.2 Destinatari e ambito di applicazione
Destinatari del Codice Etico sono tutti gli amministratori, lavoratori subordinati ed i collaboratori dell’Impresa, senza alcuna eccezione, e tutti coloro che, direttamente o indirettamente, stabilmente o temporaneamente, instaurano rapporti o relazioni con l’Impresa e operano per perseguirne gli obiettivi, quali appaltatori, fornitori, prestatori di servizi. Costoro hanno pertanto l’obbligo di conoscere le norme del Codice Etico e di attenersi ai principi e agli standard di comportamento ivi riportati, ispirando in tal senso i quotidiani comportamenti, fermo restando il rispetto delle specificità religiose, culturali e sociali.
Le regole contenute nel presente Codice Etico integrano il comportamento che dipendenti e collaboratori sono tenuti ad osservare anche in conformità alle regole di ordinaria diligenza cui sono tenuti i prestatori di lavoro, disciplinate dalla normativa e dai contratti applicabili in materia di rapporto di lavoro. In nessun caso il perseguimento dell’interesse dell’Impresa può giustificare una condotta contraria alle leggi vigenti e alle regole del presente Codice. In ogni rapporto d’affari, tutte le controparti devono essere informate dell’esistenza e dei contenuti del presente Codice Etico e sono tenute per contratto a rispettarli.
A tal fine, nei confronti dei terzi, tutti i destinatari del Codice, in ragione delle loro competenze, cureranno di:
- informarli adeguatamente circa gli impegni e gli obblighi imposti dal Codice;
- esigere il rispetto degli obblighi che riguardano direttamente la loro attività;
- adottare le opportune iniziative interne ed esterne, in caso di inadempienza.
Il presente Codice Etico ha validità in tutti gli ambiti geografici ed operativi nei quali l’Impresa opera.